Fiere Mercati
Nel periodo a cavallo tra carnevale e pasqua viene svolta la Sagra dell'Olio d'Oliva e dei prodotti tipici.
E' una manifestazione legata alla produzione dell'ottimo olio locale e che serve come trampolino di lancio per la sua promozione e commercializzazione. Vengono invitati tutti i produttori olivicoli e dei prodotti agricoli locali e nella sua struttura vengono inseriti seminari, incontri tra le realtà imprenditoriali e l'Assessorato Regionale all'Agricoltura sulle innovazioni tecnologiche e colturali, degustazioni, dimostrazioni di tecniche innovative, e non ultimi qualche spettacolo folcloristico.
![Sagra Sagra](/Repository/Ragalna/upload/2010/id_22/sagra.jpg)
Nel periodo di San Martino, nel mese di Novembre, a cadenza biennale, viene svolta la sagra della salsiccia, caliceddi e vino, che originariamente coincideva con la festa del vin novo, a cui si sono aggiunti poi sia i " caliceddi ", verdura tipica del luogo, di gusto amarognolo, che ben si sposa col gusto sapore della salsiccia arrosto e di un buon bicchiere di vino.
Nel periodo di giugno, viene svolta la sagra delle ciliegie.
Nel periodo che và dalla fine di ottobre alla fine di dicembre, si svolge a Ragalna il Mercatino dei prodotti tipici biologici.
Nato originariamente come punto vendita di prodotti specifica tamente biologici, si è voluto imprimere una marcia in più impegnando i produttori agricoli ragalnesi a partecipare al mercatino proponendo prodotti artigianali della tradizione ragalnese di prima qualità e delle zone di Ragalna; questo di fatto ha innalzato il livello della qualità dei prodotti ragalnesi.
![Fiera Fiera](/Repository/Ragalna/upload/2007/id_85/fiera.jpg)
Infatti si può trovare tutto quello che ormai non si trova più in giro perché nessuno li fa più: Mostarda sia di mosto che di ficodindia, sia fresca che secca, "i Ficu Sicchi" fatti in casa, il sapone fatto in casa con la glicerina e l'olio d'oliva, confezioni casalinghe di ogni tipo di marmellata e conserve, "sorbe", frutti e verdure della zona di Ragalna, i rinomati" Fungi di ferra", funghi di ferula, o Porcini, e tante altre specialità che fanno sentire l'odore antico del fumo del forno per fare pane fresco, o quello della ricotta che "quagghia" davanti agli esterrefatti ragazzini che lo credono un miracolo, oppure ancora l'odore dei frutti dell' etna.