Attività agricola, stoccaggio e lavorazione
L'attività agricola è stata sempre presente nel nostro territorio, ed ha costituito e costituisce tuttora l'ossatura portante su cui si sorregge l'economia del nostro Paese. Il nostro territorio ben si presta alle attività agricole tradizionali del territorio etneo, e parliamo delle coltivazioni del ficodindia, delle pere e delle mele ( con delle varietà merceologiche di notevole pregio e presenti in ristretti ambiti agricoli territoriali), dalla vite alle ciliegie, dai mandorli ai pistacchi e, non ultimo l'olivo.
Questa grande abbondanza di produzione si concretizza con lo stoccaggio e la lavorazione della stessa che per l'alta qualità è molto richiesta sia in ambito territoriale, provinciale e regionale, che in campo nazionale.
Dalla lavorazione della frutta, vogliamo qui notare i derivati dei prodotti agricoli che maggiormente sono conosciuti e comunque trattati economicamente.
Dal ficodindia, un prodotto conosciuto derivato è la "mostarda ", prodotto di media e lunga conservazione, che si può consumare anche fresca.
Dalle pere e dalle mele si ottengono ottime marmellate e prodotti sciroppati. Dai pistacchi e dalle mandorle si producono dei profumati torroni e salse per cucina. Dalle viti oltre al suo prodotto principe, un vinello di medio corpo tra 11 e 13 gradi tipico delle nostre zone e molto ricercato dagli amatori ed intenditori enologici, anche la famosa "mostarda di Mosto".
Dall'ulivo l'olio
E sull'olio apriamo una parentesi descrittiva di dettaglio.
L'olio delle nostre zone, è un olio DOP riconosciuto dalla Regione Sicilia, di altissima qualità, con caratteristiche organolettiche eccellenti, ottima conservazione e basso grado di acidità.
L'olio di Ragalna, molto rinomato e ricercato dai consumatori , si presta per le sue gradevolissime caratteristiche e per la sua biologicità ( si coltiva fino a circa 850 mt/slm ) ad un'alimentazione sana e corretta contemperando ottimamente qualità e prezzo. I produttori olivicoli nel nostro territorio attuano tecniche antiche ed allo stesso tempo in sintonia con tutte le direttive regionali, nazionali ed europee, producendo un prodotto finale che trova un suo spazio specifico nei grandi oli di qualità. Il Comune di Ragalna promuove ogni anno una sagra dell'olio d'oliva e dei prodotti tipici e tradizionali per favorirne la commercializzazione e la diffusione, e si sta adoperando per ottenere anche il marchio DOC per la produzione d'eccellenza.
Annualmente nel periodo che và da fine ottobre fino a tutto dicembre si svolge presso piazza Cisterna, via Paternò, il Mercatino dei prodotti biologici che trova nei prodotti agricoli ragalnesi un punto di forza e di qualità.
Attività artigianali tradizionali
Tra le attività artigianali presenti a Ragalna ricordiamo quelle della falegnameria ed ebanisteria, della metallurgia, officine di riparazione meccanica, imprenditoria edilizia, barbieri e parrucchieri, panificatori, fioriste, carrozzerie impiantisti elettrici ed idraulici.
Tra le nuove attività dobbiamo ricordare sia l'informatica per la presenza nel nostro territorio d'imprenditorie informatiche che la lavorazione e ceramizzazione della pietra lavica che si affacciano su queste nuove finestre lavorative.
Attività del terziario e commerciali
In questa fascia possiamo inserire tutte quelle attività che sono comunque legate alla vita di Ragalna, e tra queste vogliamo citare: la produzione di macchinari tecnologici per pasticcerie, un mulino, un'industria di produzione di pasta e suoi derivati, industrie conserviere, un industria per la produzione di manufatti in terracotta e suoi derivati, bar, ristoranti, pizzerie, rosticcerie, gelaterie, gioiellerie, ottiche, oleifici, ferramenta, alimentari e supermercati, macellerie, negozi d'articoli vari, rifornimenti di carburante, tabacchini, negozi d'articoli per regalo e vari, pescherie, farmacie e farmasanitari, autotrasportatori, ed altre ancora.